BISCOTTI DI FROZEN IN BRUSH EMBROIDERY

Se la bimba ti chiede il biscottino di Frozen, flippata completamente dal film, ma… “no, non il solito biscotto, dai, fai qualcosa di nuovo!”, la prendi un po’ come una sfida personale.
Forza armiamoci!

Procedimento

Per prima cosa devo scegliere le immagini da farmi stampare su pasta di zucchero. 

Una volta stampate le immagini, le ritaglio con le forbicine, senza lasciare bianco sui margini.

Stendo la pasta di zucchero con un mattarello, mettendo un pochino di zucchero a velo sul piano di lavoro. 

Stacco la pellicola protettiva della prima immagine stampata e spennello di acqua la base di pasta di zucchero. 

Colloco l’immagine  sulla pasta di zucchero bagnata stendendo bene con le dita per evitare bolle d’aria. 

Con la rotella tagliapasta, usando la parte medio/piccola, profilo completamente il bordo della mia immagine e metto da parte. 

Stendo la pasta frolla della ricetta preferita, all’altezza di mezzo cm, massimo 7mm, usando un mattarello e dello zucchero a velo da spargere sul piano di lavoro. Usando la pellicola protettiva tolta al retro della mia immagine stampata, la posiziono sulla pasta frolla stesa e ne ritaglio i bordi ricavando una forma identica a quella ottenuta incollando l’immagine sulla pasta di zucchero. 

Il consiglio di Tia

ATTENZIONE!!! L’immagine su pasta di zucchero dovrà combaciare perfettamente alla pasta frolla cotta, derivandone quindi un biscottino rivestito. Se usate una pasta frolla contenente lievito, probabilmente il vostro biscottino si sformerà rispetto alla pasta stampata prima della cottura, non combaciando più con l’immagine ritagliata. Usate quindi una ricetta per pasta frolla che non contenga lievito e, per stare sul sicuro, dopo aver ritagliato le forme dei vostri biscotti, inserite in frigo la frolla per un’oretta prima di infornarla. Sicuramente le forme si manterranno.

Inforno i biscottini secondo la temperatura ed i tempi della mia ricetta e, una volta cotti, li sforno e li lascio raffreddare almeno una mezz’oretta, in modo che risultino perfettamente freddi.
Prendo l’immagine incollata su pasta di zucchero e ritagliata e la spennello d’acqua su tutta la superficie posteriore (quella con la pasta bianca).
Poi la colloco sopra al biscotto stendendola bene per non lasciarci bolle.

Il consiglio di Tia

Quando bagnate il retro dell’immagine per incollarla, fate molta attenzione ad usare pochissima quantità di acqua ed a spennellare tutta la superficie. Controllate che sia tutta spennellata e lucida. Diversamente, il punto non bagnato sarà origine di bolle e, nel caso non aveste incollato bene i margini dell’immagine, questa salterà alzandosi sul biscotto, rovinandolo.

Usando il preparato in polvere da rigenerare per ghiaccia reale di Madame Loulou, mi preparo una ghiaccia reale che colloco nel cornetto di carta. Con questo andrò a realizzare le decorazioni con la tecnica del “brush Embroidery”

Il consiglio di Tia

Prima di iniziare a spiegarvi come si fa questa tecnica, una raccomandazione: fate piccoli decori alla volta.

.

Spremiamo quindi una piccola quantità di ghiaccia a profilare un lato di una ciocca dei capelli.

Usando un pennellino a setole piatte inumidito leggermente, vado a spalmare il filamento di ghiaccia, per qualche millimetro esternamente alla ghiaccia stessa. 

Procedo con un altro filamento di ghiaccia che profilerà un’altra ciocca e poi col pennello inumidito andrò a tirarla creando movimento. 

Continuo così fino a realizzare il decoro che desidero, in questo caso, i capelli di Elsa, che otterranno un effetto 3D di sicuro effetto “wow!”  

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
logo la fabbrica delle idee

L’unico limite è la fantasia