Piccole frolline su bastoncino, decorate con ghiaccia reale

 

CASTELLO E CORONA DI FROZEN

Piccole frolline montate su bastoncino, decorate con pasta di zucchero, ghiaccia reale e zuccherini

Ingredienti

gli ingredienti in blu sono disponibili presso lo Shop

Procedimento

Aiutandomi con un po’ di zucchero a velo da spolverare sul piano di lavoro ed un mattarello, stendo la pasta frolla alta 7mm. Ci metto sopra un foglio di pellicola alimentare trasparente e poi, usando il coppapasta a forma di castello, o di corona, vado a ritagliarmi i miei biscotti

Il consiglio di Tia

Consiglio vivamente l’uso della pellicola tra lo stampino e la frolla perchè lo stampino ha degli elementi talmente piccoli, che diversamente resterebbero attaccati allo stampo stesso anche usando lo stratagemma dell’infarinamento. Consiglio anche di non tendere fortemente la pellicola, ma lasciarla morbida, specialmente se l’altezza della frolla, sia superiore ai 7mm di spessore. La morbidezza della pellicola consentirà allo stampino premuto verso il tavolo, di non portarsi dietro la frolla, arrotondando gli spigoli del biscotto

Inserisco l’albume in un bicchierino di plastica, rompo un po’ la trama con una forchetta, senza far fare le bolle, perchè non serve. Vi intingo il bastoncino di cartaforno e poi lo vado ad inserire nel bordo del biscotto “avvitando” il bastoncino nella frolla del futuro biscotto. L’albume in cui è stato intinto il bastoncino, una volta al calore del forno, si cuocerà insieme all’impasto, mantenendo il bastoncino adeso al biscotto.
Metto in forno, sulla teglia coperta da cartaforno e cuocio per 15′ a 175°C.

Prendo la pasta di zucchero bianca e, aggiungendo un pochino di colorante alla volta, impastando fino a raggiungere l’intensità di colorazione desiderata.

Stendo la pasta di zucchero sul piano spolverato di zucchero a velo e con lo stampino uguale al biscotto che voglio decorare, mi ricavo tante forme quanti sono i biscotti.

Sforno i biscotti e li lascio raffreddare una mezz’oretta. Per velocizzare l’operazione potrei disporre i biscotti sopra una griglia, in modo che l’aria circoli su tutta la loro superficie. Disponendo però di un piano di lavoro in marmo, la temperatura della pietra mi è già favorevole al raffreddamento.

Spennello acqua sul retro della pasta di zucchero ritagliata e la applico sul biscotto, facendovi aderire la pasta di zucchero bagnata. Lo zucchero della pasta, sciogliendosi, farà da collante.

Mi dedico adesso alla decorazione usando il preparato da rigenerare di Madame Loulou in polvere, acqua, zuccherini colorati a tema e cartaforno per realizzare i cornetti con cui decorare.
Mi servirà uno sbattitore elettrico, forbici, una marisa ed una bacinella.

Seguendo le istruzioni previste sulla confezione, inserisco nella bacinella, la quantità prevista di polvere, poi l’acqua corrispondente alla ricetta.

Aziono quindi lo sbattitore alla minima velocità ed incorporo tutta l’acqua alla polvere, ottenendo un composto fluido, ma non liquido. Continuo a sbattare per cinque minuti notando che l’impasto si schiarisce fino a diventare bianco.

Il consiglio di Tia
Ho usato lo sbattitore per velocizzare l’operazione che altrimenti avrei dovuto fare a mano. In questo modo però sicuramente si saranno formate delle bollicine d’aria, anche se la velocità di sbattimento era minima. Quindi, usando una marisa molto morbida, consiglio di schiacciare la ghiaccia spalmandola lungo i bordi della bacinella, finchè e non ci saranno più bolle.

Sempre usando una marisa, trasferisco la ghiaccia, all’interno del cornetto di cartaforno, per la cui realizzazione rimando al video in questo blog, in cui vi spiego passo passo come fare in modo semplice.
Chiudo il cornetto in modo appropriato e taglio con le forbici la punta di pochi millimetri.

Spremendo con forza regolare, faccio uscire dalla punta del cornetto, la quantità di ghiaccia utile a farmi eseguire piccoli decori. In questo caso il profilo del castello, o della coroncina.

Prima che la ghiaccia sia asciugata, perfeziono la decorazione aggiungendo perline o fiocchi di neve di zucchero.

Adesso è il momento di terminare la presentazione dei miei biscotti. Cosa c’è di meglio di un bel nastro di organza azzurro cielo, da legare al bastoncino? La sua brillante leggerezza, calerà i biscottini in un’atmosfera glaciale.

Una variante al biscotto col bastoncino, da usare come omaggio per i piccoli ospiti della mia festa, è il biscottino decorato, inserito in una bustina che chiuderò usando una delle placchette realizzate con la pasta di zucchero (la cui realizzazione è spiegata nell’articolo di questo blog “Decori in pasta di zucchero stampata per cupcakes“), o stampandoli su semplice carta, che incollerò insieme ad un fiocchetto in raso con colore a tema, usando della colla a caldo. Ovviamente il decoro per la chiusura, se in pasta di zucchero, poi non potrà essere mangiato.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
logo la fabbrica delle idee

L’unico limite è la fantasia