Sì, stavolta non vi racconterò metodiche, ricette, o decorazioni, ma vi parlerò di qualcosa che può esserci molto d’aiuto per la creazione delle nostre decorazioni: gli additivi
Eccoci con le parolacce, quelle che appena le pronunci anche sottovoce, arriva una troupe televisiva e ci crea “il caso”.
Niente paura, qui si parla di ingredienti ben noti e strausati sia nella farmacopea, sia nelle blasonatissime industrie di bibite e dolciumi. Vediamo un po’ di che si tratta.
Se vogliamo decorare la nostra torta con soggetti 3D come pupazzetti, animali, figure umane, oppure con fiori dai petali e fogliame sottile e non disponiamo di pasta da modelling, ma solo di pasta da copertura, bisogna dare robustezza al nostro impasto. Si usa aggiungere a 250g di pasta di zucchero, un cucchiaino da caffè raso di cmc, che è un derivato della cellulosa con alto potere addensante. Stesso effetto lo possiamo ottenere con la gomma adragante, un polisaccaride estratto da piante leguminose che però, contenendo principalmente galattosio, può dare effetti lassativi. Quindi occhio.
Se cmc e gomma adragante hanno lo stesso effetto sulla pasta di zucchero, perché scegliere l’uno piuttosto dell’altro? Vediamo le differenze in questa tabella al volo: