Avrei potuto passare la gelatina gel anche sulla parte superiore della cialda, ma essendo abbastanza ampia la superficie, avrei rischiato di portar via il colore durante lo spatolamento.
Evito questo problema spruzzando in maniera generosa la gelatina spray che mi consente di non toccare minimamente la cialda.
Perché metto la gelatina anche sopra.
Sotto, abbiamo capito che mi serve da aggrappante, ma sopra mi serve oltre che per lucidare la cialda (effetto molto invitante), anche per uniformare la consistenza della cialda a contatto con la torta con la consistenza a contatto con l’aria che, senza gelatina potrebbe anche strapparsi.
Infatti, la parte sottostante umida, un pochino gonfierebbe la cialda che, se fosse secca in superficie, dilatandosi si strapperebbe. Invece inumidiamo il sotto ed inumidiamo il sopra, la cialda si fa elastica e non si strappa.
Capiterà che si creino delle antiestetiche bolle sulla superficie, questo perché l’umidità ricevuta dalla cialda non è uniforme. Basta che trascorra qualche ora e la cialda si distenderà magicamente tornando al proprio posto e mostrando una superficie liscia ed uniforme sulla torta.