COME INSERIRE LA CIALDA DI OSTIA SULLA TORTA CON LA PANNA

Non c’è bambina che non desideri per la propria festa una torta con l’unicorno.  E veramente cononosco anche qualche bambina parecchio cresciuta (pure ingegnere), che farebbe carte false per averne una per sè.
Se non si hanno risorse per farsi fare un equino scultoreo in pasta di zucchero, o il talento personale non ci permette di realizzarlo con le nostre mani, si può optare per una soluzione economica, di facilissima applicazione anche per principianti e di sicuro effetto per stupire la piccola festeggiata.

Ingredienti

Attrezzi

Procedimento

Potremmo realizzare la cialda da mettere sulla torta, dipingendo direttamente sul foglio di ostia usando i colori alimentari, ma nel caso le nostre doti artistiche oltre che per la scultura non ci seguano nemmeno nella pittura, è saggio farsi stampare l’ostia da chi lo fa di mestiere, usa coloranti alimentari e riesce a realizzare stampe perfette, con colori vividi e contorni ben definiti. 
Oltre all’ostia stampata, ho bisogno di una torta farcita grande a sufficienza per ospitare l’ostia.

Una volta farcita la mia torta e lasciata in frigo qualche ora a stabilizzarsi, colloco la mia cialda nel centro della torta per prendere idelmente la misura. Nel caso che voglia essere più sicura, colloco uno stuzzicadenti sulla torta in prossimità di ogni spigolo della cialda.  Poi tolgo la cialda e, laddove era appoggiata, cospargo la superficie della torta con gelatina in gel, in quantità molto generosa.

Livello la gelatina spalmandola con una spatola a 45°, poi ci colloco sopra la cialda e con le mani asciutte premo sulla cialda, lisciandola, in modo tale da farla aderire per bene alla gelatina e quindi al pan di spagna.

Poi ci colloco sopra la cialda e con le mani asciutte premo sulla cialda, lisciandola, in modo tale da farla aderire per bene alla gelatina e quindi al pan di Spagna.

Spruzzo quindi la gelatina spray in modo generoso, su tutta la superficie della cialda.

Il consiglio di Tia

Avrei potuto passare la gelatina gel anche sulla parte superiore della cialda, ma essendo abbastanza ampia la superficie, avrei rischiato di portar via il colore durante lo spatolamento.
Evito questo problema spruzzando in maniera generosa la gelatina spray che mi consente di non toccare minimamente la cialda.
Perché metto la gelatina anche sopra.
Sotto, abbiamo capito che mi serve da aggrappante, ma sopra mi serve oltre che per lucidare la cialda (effetto molto invitante), anche per uniformare la consistenza della cialda a contatto con la torta con la consistenza a contatto con l’aria che, senza gelatina potrebbe anche strapparsi.
Infatti, la parte sottostante umida, un pochino gonfierebbe la cialda che, se fosse secca in superficie, dilatandosi si strapperebbe. Invece inumidiamo il sotto ed inumidiamo il sopra, la cialda si fa elastica e non si strappa.
Capiterà che si creino delle antiestetiche bolle sulla superficie, questo perché l’umidità ricevuta dalla cialda non è uniforme. Basta che trascorra qualche ora e la cialda si distenderà magicamente tornando al proprio posto e mostrando una superficie liscia ed uniforme sulla torta.

Inserisco la panna montata nella sac ‘a poche con bocchetta a stella a 5 punte e decoro il pan di Spagna intorno alla cialda. Poi realizzo una cornice intorno alla cialda per coprire il bordo della cialda stessa che deve essere coperto, in modo che si perda il punto di taglio tra cialda e torta.

Per concludere la decorazione, dopo aver realizzato anche la cornice lungo lo spessore della torta, aggiungo fragole fresche tagliate a spicchi e posizionate a ventaglio.

.

Per evitare che la torta possa prendere gli eventuali odori del frigorifero domestico, inserisco la torta farcita e decorata, in una scatola per dolci e ripongo fino al momento di servire.
E buon unicorno a tutti!

L’unico limite è la fantasia

logo la fabbrica delle idee
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram