FROLLINI PER LA COLAZIONE DI NATALE

“La mattina di Natale, mentre esce il caffè, io inforno i biscotti, così li mangiate ancora caldi ed il loro profumo inonderà di odore di Natale tutta la casa” ho detto quest’anno. Solo che non avevo considerato che avrei potuto svegliarmi per ultima!!!
Eccomi mezza addormentata in cucina con tutti gli altri ad aspettare me per poter seguire i comandi ricevuti.
Via presto, accendiamo il fornoooo! 
Ma vediamo da dove si comincia per arrivare ad infornarli i biscottini.

Ingredienti

  • 1000g farina 00
  • 500g di burro
  • 400g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 uovo intero
  • 7 tuorli
  • 1 cucchiaio di gel di vaniglia
  • la buccia grattugiata di 2 arance ed 1 limone BIO
  • 200g zenzero candito
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano
  • 1/2 cucchiaino di pepe bianco
  • 4 semi di cardamomo

Procedimento

Nel boccale della planetaria metto la farina ed il burro freddo di frigo, tagliato a pezzetti. Faccio girare usando lo strumento foglia, o gancio a seconda dell’apparecchio che uso. Faccio impastare il giusto per amalgamare il burro alla farina ottenendo una consistenza come sabbia bagnata. Questa operazione si chiama “sabbiatura”.

In un frullatore frullo insieme ad un uovo intero, tutte le spezie tranne un cucchiaio di zenzero candito a cubetti, che mi servirà dopo. Verso poi questo frullato nella planetaria sull’impasto di farina e burro sabbiosi, aggiungendo i cubettini di zenzero candito, il gel di vaniglia e la buccia grattugiata degli agrumi.

Unisco lo zucchero a velo e per ultimo tutti i tuorli. Faccio andare la planetaria usando sempre il gancio, a bassa velocità fino a che tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati. Pochissimi minuti basteranno. 

Verso l’impasto sul piano da lavoro e, nel caso non tutto si fosse amalgamato, procedo ad impastare a mano brevemente. Formo poi alcuni filoncini di impasto con diametro di almeno 5cm, ma più grandi è meglio, che avvolgo nella pellicola ed inserisco in frigo almeno per 2 ore. Io ho fatto l’impasto la vigilia di Natale, per cuocerlo il giorno dopo.

La mattina di Natale, ancora abbastanza insonnolita ed in estremo ritardo, cercando di fronteggiare chi al tavolo chiedeva spiegazioni sul ritardo della colazione, ho tolto dal frigo i cilindretti di impasto e l’ho affettati ad altezza di almeno un cm.

Il consiglio di Tia

Se vi piace molto lo zenzero candito, vi consiglio di aumentare di 100g la quantità di cubetti da mettere interi, in modo che il suo sapore sia ancora più incisivo.

Per dare un tocco più natalizio al mio biscottino dalla forma molto spartana, ho messo sull’impasto, un foglino di pellicola alimentare e sopra ho pressato un pochino con uno stampino a forma di stella, ovviamente senza arrivare fino a tagliare l’impasto, ma solo ad inciderlo.

Il consiglio di Tia

Già in altri tutorial vi ho fatto usare la pellicola, ma torno a spiegarvene il motivo.
Sostanzialmente lo uso per far sì che lo stampino possa essere estratto con facilità dall’impasto.
Poi perchè mentre lo stampino scende nell’impasto, si porta dietro la pellicola che bombandosi, dà all’impasto una curvatura convessa, che può essere anch’essa motivo decorativo.

Una volta tagliati, ho disposto i dischetti in teglia su carta forno e via in forno a 180°C per 15 minuti, poi li ho tolti e li ho serviti subito.
Appena tolti i biscottini saranno morbidi, oltre che roventi. Una volta che si saranno raffreddati avranno la tipica consistenza del biscotto croccante.
Queste frolline dal sapore incredibile, possono accompagnare la colazione, ma saranno spettacolari anche per accompagnare la cioccolata di Montezuma in tazza, la cui ricetta la trovate in questo blog, o tisane speziate, o thè. Insomma accompagnatele con ciò che più vi piace, ma sappiate che oltre 2kg di biscotti avranno vita molto breve.

Buon Natale a tutti!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
logo la fabbrica delle idee

L’unico limite è la fantasia