PANDORO DELLE MERAVIGLIE

Con questa ricetta tutta dedicata al Natale ed ai dolci dietetici (fra poco scoprirete perchè), voglio aprirvi la mia cucinia e metterci la faccia esibendo unghie colorate, nessuna divisa, nessuna toque blance e quindi presentarmi a voi come una di voi, semplicemente una donna che cucina che, nella migliore delle ipotesi, si mette il grembiule più brutto che ha per sporcarsi tutta.
Prepareremo insieme un dolce della festa leggero al punto da poter andar bene proprio al termine di un pasto abbondante quale quello natalizio. Ma si sa, il periodo delle feste è votato ai digestivi ed allora diamo modo a questi farmaci più o meno da banco, di funzionare. Diamogli lavoro, andiamo al lavoro!

Ingredienti

  • un pandoro farcito e decorato 
  • mascarpone 
  • zucchero a velo vanigliato
  • panna da montare
  • marmellata di arance amare con buccia
  • ciliegine candite colorate
  • cedro candito
  • arancia candita
  • albicocche disidratate
  • marron glacè in pezzi
  • gocce di cioccolato
  • Strega
  • Cointreau

Procedimento

Ho preso un pandoro farcito al pistacchio, casomai tutto ciò che ci aggiungerò fosse poco, ma potrete prendere un pandoro classico, o quello che più gradite. Mi ero su di esso dilettata con decorazioni di crema al burro, ma la decorazione è totalmente libera. Ciò che mi interessa è la farcitura.
Lo taglio a rotellone di circa 3 dita, ottenendo tante stelle che dovrò evitare di strappare nel taglio, perchè mi serviranno perfettamente in forma.

Il consiglio di Tia

Lasciamo pure più spesso il piano terra che mi servirà da supporto per tutti i piani successivi

Preparo la bagna mescolando i due liquori ed allungando con acqua, secondo il mio gusto.
In una bacinella metto a rinvenire le albicocche essiccate in un pochino della bagna che ho preparato, in modo che i frutti riprendano la giusta consistenza.

Dopo aver inserito la bagna nello squeezer, o biberon, bagno la superfice del piano terra, senza esagerare. Non è un babà!

In una bastardella aggiungo mascarpone e zucchero a velo e con uno sbattitore elettrico monto tutto fino ad ottenere una bella crema densa.

Spalmo la crema sulla stella bagnata di bagna al liquore e spolvero di goccine di cioccolato.

Il consiglio di Tia

State notando che non vi ho dato dosi, proprio perchè questo potrebbe essere tranquillamente uno di quei dolci “svuota frigo”, da fare anche al termine delle feste quando sono rimaste tante confezioni di ingredienti piene per metà.
Beh, ovviamente tutti i latticini dovranno essere nuovi di pacco, niente avanzi! Per darvi una indicazione sulle quantità, potrebbe bastarvi mezzo kg di mascarpone e 125g di zucchero vanigliato a velo. Ma se vi piacesse avere una farcitura più ricca, nessuno vi vieta di raddoppiare le dosi.

Copro le goccine di cioccolato con un’altra stella di pandoro, sfalzando le punte rispetto alla stella sottostante.

Spalmo di marmellata di arance amare la superficie asciutta della seconda stella di pandoro.
Non la bagno perchè l’umidità della marmellata mi consentirà di veder automaticamente ammorbidito il pandoro.
Sopra la marmellata ci metto una bella sbriciolata di marron glacè

Copro con un’altra stella di pandoro che andrò a baganare con la mia bagna e poi spalmerò di crema al mascarpone.

Sopra la crema metto una bella pioggia di canditi di arancia e di cedro.

Penultima stella di pandoro da bagnare nuovamente e spalmare di crema.

Aggiungo canditi e cioccolata in discreta quantità.

Termino la mia piramide aggiungendo la parte finale del pandoro, ovvero il topper decorato. Premo un pochino in modo che tutti i piani si assestino tra loro.

Nella stessa bastardella in cui avevo montato il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungo a filo la panna, montando ed aggiungendo una bustina di zucchero a velo vanigliato ogni 250g di panna. Monto finchè la panna non è soda e stabile. Nel caso ci siano avanzi della crema al mascarpone tanto meglio, così la mia panna avrà più gusto.

Inserisco la panna montata all’interno di una sac ‘a poche con bocchetta a stella e mi creo degli sbuffi tipo onda del mare su ogni spigolo del pandoro.

Su ogni sbuffo di panna metto una ciliegina alternando i colori rosso e verde. 
Usandole poi come candeline, dispongo le albicocche reidratate sui vari piani senza esagerare.
Una spruzzata di zucchero a velo e buone feste a tutti!!!

Ah, dimenticavo: va messo in frigorifero e lasciato almeno due orette prima di consumarlo. Se doveste aver ospiti particolarmente attenti alla linea e dovesse avanzarvi, potete consumarlo entro due giorni. 

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
logo la fabbrica delle idee

L’unico limite è la fantasia