RAGNACCI VIOLA E CUCPCAKES AI MIRTILLI

Nel periodo più tetro dell’anno, preparare dolcetti orridi con i bimbi è l’occasione per giocare un po’ con loro e la scusa per tornare bambini 

Attrezzature

Ingredienti per i cupcake

  • 110g di farina 00
  • 110g di zucchero semolato
  • 110g di burro morbido
  • 2 uova medie
  • 60g di mirtilli freschi
  • 1 cucchiaino scarso di lievito vanigliato in polvere
  • la buccia di un’arancia bio, grattugiata

Ingredienti per il frosting 

  • 100g di formaggio spalmabile
  • 100g di panna da montare
  • 50g di marmellata di mirtilli setacciata
  • 1bs di vanillina
  • colorante alimentare in gel

Procedimento

Per realizzare questi dolcini basta veramente poco. La parte più difficile sarà pesare tutti gli ingredienti.

Sbatto in planetaria le uova intere con lo zucchero per pochi secondi, non occorre che schiumino.

Aggiungo il burro morbido e la  buccia grattugiata, finchè non ottengo una crema omogenea.

Continuo a mescolare finchè non ottengo una crema omogenea.

Il consiglio di Tia

Spesso decidiamo all’ultimo minuto di realizzare un chicco. Se non abbiamo quelle due ore di tempo a disposizione affinchè il burro possa raggiungere la temperatura ambiente in modo autonomo, assumendo la consistenza della pomata (in gergo infatti si chiama “burro pomata”), vi consiglio di tagliarlo a piccoli pezzettini ed inserirlo in un apposito contenitore nel microonde, per pochi secondi alla potenza massima. Toglierlo, mescolarlo un pochino, poi nuovamente dentro per atri 4 o 5 secondi. A questo punto avrà assunto la giusta consistenza.

Aggiungo setacciando la farina ed il lievito e continuo a sbattere. Per ultimi aggiungo  a mano con un cucchiaio, i mirtilli freschi lavati ed asciugati con un panno.

Mescolo e con l’aiuto di due cucchiai da cucina, verso nei pirottini da cupcakes inseriti negli appositi stampi di metallo. Non devo assolutamente riempire i pirottini. L’impasto è molto denso e mi forma delle creste sulla superficie. La cosa non mi interessa perché durante la cottura la superficie si livellerà gonfiando.

Inserisco in forno ventilato a 180°C per 20 minuti, oppure a 185°C per 25 minuti se il forno è statico. Una volta cotti, li tolgo dalla teglia e faccio raffreddare prima di guarnire.

Preparo il frosting sbattendo con le fruste elettriche il formaggio spalmabile

Aggiungo a filo la panna fino a montare il tutto rendendolo sodo e spumoso.

Infine aggiungo sempre frullando, la marmellata che ho setacciato attraverso un colino a maglie finissime.

Il consiglio di Tia

Per evitare di avere semini che renderebbero poco liscia la crema, uso come setaccio il colino per il thè, la cui maglia è tra le più fini in assoluto. I grandi saggi della cucina suggerirebbero una garza, ma dato che siamo in cucina e non in un’infermeria, usiamo ciò che abbiamo.

Aggiungo quindi il colorante, un pochino alla volta, fino ad ottenere l’intensità di colorazione desiderata.

Il consiglio di Tia

Devo ricordarmi che sì, è bello avere una crema dalla colorazione forte e satura, ma più colorante inserisco, più il suo sapore aspro modificherà il sapore della crema ed in casi estremi, la renderà immangiabile.

Inserisco la crema al mirtillo in una sac’a poche con bocchetta n. 1A e pratico uno sbuffo largo (il corpo) accanto ad uno sbuffo più stretto (la testa). 

Usando un’altra sac’a poche però con bocchetta n. 4, realizzo le sei zampe. Lo so che il ragno di zampe ne ha 8, ma Halloween non è la notte dei mostri???

Prendo poi 2 mirtilli freschi e li inserisco nella testolina a formare gli occhietti

I ragnetti viola di Halloween sono pronti a rivelare una gustosissima sorpresa.

Tengo almeno un’ora in frigo prima di addentarli e buona festa a tutti!

L’unico limite è la fantasia

logo la fabbrica delle idee
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram