ARCOBALENO DI CARNEVALE

Avete idea di quanto faccia presa sui bambini una torta colorata? In questo blog trovate il video tutorial della famosissima rainbow cake, una delizia per gli occhi ed il palato. In periodo di Carnevale, per accontentare grandi e bambini, sicuramente una torta colorata porta allegria su un buffet della festa, ma cosa c’è di più gioioso delle maschere dai colori sgargianti tipiche del periodo?
Dedico questa torta a Sara e Raffaele, gli straordinari padroni di casa de “La Fabbrica delle idee di Viareggio”, cittadina che ospita uno dei carnevali più antichi d’Italia.

Ingredienti per due strati di torta 20x30cm

    • 6 Uova. Pesare le uova e prendere lo stesso peso di
    • Farina
    • Burro
    • Zucchero
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    • ½ bustina di lievito vanigliato
    • La buccia grattugiata di un limone bio
    • 125g di lamponi
    • 125g di mirtilli
    • 125g di more
    • 50 g di cioccolato fondente
    • 500g di panna zuccherata
    • Qualche meringa
    • Coloranti alimentari in gel Modecor verde, giallo, rosso, viola, azzurro
    • Biossido di titanio Decora (bianco in polvere)

Utensili

Procedimento

In planetaria con fruste, inserite il burro a temperatura ambiente, poi lo zucchero e far amalgamare.
Aggiungete la vaniglia in gel e la buccia di limone, aumentare la velocità ed impastare per bene.
Diminuite la velocità ed aggiungere uno alla volta le uova.

Il consiglio di Tia

Quando si fanno impasti contenenti burro, fermate la planetaria ogni tanto e con una marisa, staccare l’impasto dalle pareti, così da far amalgamare ogni componente e non lasciare residui di impasto non incorporati.

A parte setacciate il lievito con la farina ed aggiungete la miscela, a cucchiaiate, all’impasto. Quando la farina non spolvera più aumentate la velocità alla planetaria ed impastate finchè non otterrete un impasto omogeneo e fluido.

Suddividete l’impasto in 6 ciotole. Una servirà per il colore bianco e tenetela da parte. Invece inserite in ognuna delle altre alcune gocce di un colorante in gel, mescolando bene, ottenendo la ciotolina dell’impasto viola, quella dell’impasto giallo, quella del rosso, quella dell’azzurro e quella del verde.

Il consiglio di Tia

Per ottenere il colore bianco, usate il biossido di titanio in polvere che vi consiglio di schiacciare col cucchiaino lungo i bordi della ciotolina, imparentandolo con l’impasto, in modo tale da scioglierlo piano piano e non lasciare la granulosità della polvere che sarebbe difficile da dissolvere anche col colino a maglie fitte.

Inserite ogni impasto colorato, in una sac ‘a poche usa e getta ed avvolgete su se stessa l’estremità opposta alla punta, in modo da non far fuoriuscire il contenuto.

Preparate la carta forno da inserire sul fondo della teglia (che vi consiglio di spruzzare comunque con lo spray staccante), disegnandone la forma con un lapis e ritagliandone il contorno con le forbici.

Collocate la carta forno all’interno dello stampo e lisciatela perchè non formi grinze.

Il consiglio di Tia

Indipendentemente dal disegno che vorrete ottenere, per questa tecnica è sempre bene partire dal realizzare i contorni del decoro. Quindi, per prima cosa dovrete realizzare l’incrocio di riche di impasto chiaro.

Dovrete tagliare la punta della sac ‘a poche tanto fine quanto stretto dovrà essere il contorno del disegno. Per ottenere la griglia del progetto attuale, tagliate la punta della sac ‘a poche in modo da ottenere un punto di taglio largo mezzo centimetro.
Invece per il riempimento dei rombi vuoti, taglierete la punta di ciascuna sac ‘a poche con l’impasto colorato, in modo da ottenere un punto di taglio di un centimetro, un centimetro e mezzo, a seconda di quanto siete esperti nel maneggiare la sacca.

Dopo aver praticato il giusto taglio alla sac ‘a poche, procedete nel realizzare linee parallele tra loro in diagonale sulla carta forno nello stampo, distanti l’una dall’altra almeno 4 dita.
Voltate la teglia di 90° ed incrociando le linee, realizzate altre linee in diagonale sulle precedenti. Otterrete il contorno di rombi vuoti che andranno riempiti con gli impasti colorati.

Il consiglio di Tia

Dato che non esisterà copertura per una torta del genere, che anzi, dovrà essere lasciata così come uscirà dal forno (per cui senza decorazione in quanto la decorazione è lo stesso impasto), bisogna che l’operazione di rigatura sia più precisa possibile.  Consiglio quindi magari di fare qualche prova di spremitura su un foglio pulito di carta forno, in modo da poter allenare la mano a tenere un’andatura costante e dritta e poi poter recuperare l’impasto per utilizzarlo per la torta vera.
Ogni errore commesso verrà riprodotto sulla torta e resterà definitivo.

Una volta realizzata la griglia con l’impasto bianco, potete inserire gli impasti colorati, alternativamente sui vari rombi, in modo da riprodurre la fantasia dell’abito di una famosa maschera di Carnevale.
Non importa che con l’impasto colorato restiate vicini all’impasto bianco, in quanto durante la cottura entrambi gli impasti si verranno incontro spandendosi sulla teglia e formando quindi un piano unico.
Terminato il riempimento delle losanghe, sbattete leggermente la teglia sul piano di lavoro ed infornatela a 180°C per 15/17 minuti. Mi raccomando: i bordi non dovranno brunirsi.

Nel frattempo che il primo strato di torta è a cuocere, usate il resto degli impasti per realizzare in un’altra teglia, il secondo strato della torta.
Dopo 15 minuti fate la prova dello stecchino e se questo esce dalla torta ben asciutto, potete tranquillamente togliere lo stampo dal forno.
Dato che la torta lievitata e cotta non avrà un’altezza superiore al centimetro e mezzo, sicuramente raffredderà in una decina di minuti o meno. Una volta fredda, aiutandovi con una spatolina sottile, profilate con essa tutto il bordo della torta, in modo tale da staccarlo più facilmente dallo stampo.
Girate la torta su un vassoio, togliete la carta forno che vi sarà rimasta attaccata e procedete col realizzare la seconda infornata per il secondo strato di torta.

Mentre la torta è in forno a cuocere, montate 500g di panna zuccherata, oppure non zuccherata, alla quale andrete ad aggiungere 100g di zucchero a velo vanigliato setacciato.

Una volta montata la panna in modo fermo, mettetela in frigo e procedete con lo scheggiare a coltello, il cioccolato e le meringhe, avendo cura per queste, di non fare pezzi troppo piccoli che, altrimenti svanirebbero a contatto con la panna, sciogliendosi immediatamente al contatto.

Quando entrambe le torte saranno raffreddate, prendete una sac ‘a poche ed inseritevi dentro la bocchetta a stella e poi la panna montata.
Prendete il vassoio di servizio e tracciate nel centro una riga di panna di 15 centimetri, vi servirà per ancorare meglio la torta al vassoio, perchè altrimenti slitterebbe.

Adagiatevi sopra lo strato di torta risultato meno bello, mantenendo in alto la parte che era stata a contatto con la carta forno, che sarà quella coi colori più brillanti non essendo esposta direttamente al calore del forno.
Con la sac ‘a poche piena di panna realizzate a ciuffetti regolari il bordo della torta. Riempite di panna anche l’interno del rettangolo, se avete voglia e pazienza di sbuffi uguali ai precedenti, oppure di rigature di panna.

Il consiglio di Tia

Non sarà necessario riempire tutta la superficie di sbuffi, primo perché la panna al centro verrà coperta da cioccolata, meringa e frutta, secondo perché una volta tagliata la torta l’interno non si vedrà  nel fronte di taglio che non mostrerà assolutamente alcuna differenza se la panna sarà a sbuffo o a rigatura.

Terminato di ricoprire lo strato di torta con la panna, cospargetelo in modo uniforme con cioccolata, poi con le meringhe ed infine con i frutti di bosco.

Adagiatevi sopra il secondo strato di torta, mantenendo verso l’alto sempre il lato che era a contatto con la carta forno durante la cottura.

Premete su questo ultimo strato in modo che la torta si livelli e si compatti.
Pulite il contorno della torta sul vassoio usando un foglio di carta da cucina inumidito e dopo asciugate con uno asciutto.

Riponete in frigo per una mezza giornata e servite nella festa di carnevale più pazza che ci sia!!!

Evviva il Carnevale!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram
logo la fabbrica delle idee

L’unico limite è la fantasia