ZUCCHE DA PASSEGGIO PER HALLOWEEN

Un classico della pasticceria, la meringa, usata per piccoli dolcetti da regalare o regalarsi per la notte più orrenda dell’anno.

Ingredienti

  • 120g zucchero semolato
  • 120g di albumi non freschi
  • 150g di zucchero a velo vanigliato
  • 1 bs di vanillina in polvere
  • Coloranti in gel per alimenti verde, giallo, rosso, nero

Procedimento

Nel boccale ben lavato e sgrassato, inserisco gli albumi ed inizio a montare con sbattitore a fruste aumentando piano piano la velocità delle fruste.

Il consiglio di Tia

Negli ingredienti mi si chiedono albumi non freschi, beh, nemmeno vecchi. Basta semplicemente che lasci le uova fuori dal frigo almeno due ore per portarle alla temperatura ambiente. Questo mi consentirà di avere una montata più gonfia e spumeggiante.

Appena vedo che la schiuma si addensa comincio a versare lo zucchero semolato un pochino alla volta.

Lascio quindi montare ancora una decina di minuti, poi verso nello stesso modo anche lo zucchero a velo e continuo a montare.

Quando la mia montata è soda, gonfia e lucida arresto lo sbattitore e
mi procuro due piccole bacinelle pulite e sgrassate in cui suddividere la metà del contenuto del bricco.

Verso qualche cucchiaiata di montata nella prima bacinella ed aggiungo poche gocce di colorante verde alla volta, mescolo con un cucchiaino e verifico il colore. Aggiungo goccia a goccia il colorante finchè non ho ottenuto l’intensità di colore desiderata.

Ripeto la stessa cosa per il colorante nero. 

Usando poi coloranti giallo e rosso, aggiungo goccia a goccia di entrambi per ottenere il grado di arancione desiderato.
Se preferite un colore standard usate direttamente il colorante arancione della casa produttrice preferita

Una volta ottenuto il colore di intensità giusta arresto lo sbattitore.
Ho usato lo sbattitore perchè la quantità di montata era importante. Diversamente avete visto, ho fatto per il verde ed il nero che, essendo in piccola quantità, ho potuto mescolare colorante e montata semplicemente con un cucchiaino.

Mi procuro adesso 3 sac‘a poche, oppure, se siete esperti di cornetto, potrete usare due cornetti ed una sac’a poche, semplicemente perché del colore nero e verde ne abbiamo una scarsa quantità che entra benissimo in un cornetto, mentre per quello arancione ci servirà un sacco più grande e il cornetto non basterebbe. 
Inserisco la bocchetta n°2 nel cornetto ed aiutandomi col cucchiaino con cui ho mescolato il colore, verso il colore nero. Chiudo e metto da parte.
Inserisco la bocchetta n°68 quella per fare le foglioline nel cornetto e vi verso il colore verde. Chiudo e metto da parte.D

Il consiglio di Tia

Nel caso abbiate usato sac ‘a poche al posto del cornetto anche per il colore verde e nero, vi consiglio di tagliare la sacca 10cm circa al di sopra del livello del colore, in modo tale da renderla più maneggevole accorciandola.

Inserisco la bocchetta tonda dal diametro di 1cm nella sac ‘a poche e vi verso la montata color arancione. Mi procuro tanti bastoncini alimentari quante zucche voglio ottenere (con queste dosi si ottengono una ventina di zucche di medie dimensioni).

Poi realizzo degli archi paralleli al cilindro iniziale, con la montata arancione, uno accanto all altro in modo da riprodurre la forma scanalata della zucca.

Il consiglio di Tia

Il bastoncino alimentare si trova bianco o colorato nei negozi di articoli per la pasticceria, si tratta di simil carta forno avvolta su se stessa fino a formare una struttura cilindrica compatta, ma possono essere tranquillamente sostituiti da spiedini di legno tagliati alla misura che desiderate.

Taglio un foglio di carta forno a dimensione della teglia del mio forno e, utilizzando la massa color arancione, vi realizzo un piccolo cilindro di circa 2 cm per ogni zucca, che distanzio l’uno dall’altro di circa 15cm. Ogni bastoncino lo appoggio leggermente sul cilindro, allineandolo con gli altri in modo da avere un lavoro pulito ed ottimizzare gli spazi.

Poi realizzo degli archi paralleli al cilindro iniziale, con la montata arancione, uno accanto all altro in modo da riprodurre la forma scanalata della zucca.

Il consiglio di Tia

Se volete essere più precisi, potete anche disegnare la sagoma della zucca, sul retro della carta forno e poi riempirne la sagoma con l’uso della sac’a poche sul davanti del foglio. Personalmente preferisco che ogni zucca sia diversa dall’altra come natura crea, quindi vado a mano libera.

Precedente
Successivo

Una volta data una forma tendenzialmente circolare alla zucca, è la volta di occhi con sguardo più o meno cattivo, naso e bocca con ghigno. La vostra fantasia vi aiuterà sicuramente a realizzare espressioni bizzarre. Con la massa colorata di verde realizzo infine due fogliolette sulla sommità della “testa di zucca”. Essendomi avanzata della massa arancione, l’ho spremuta su carta forno a formare uno sbuffo tondeggiante, sul quale ho poi realizzato occhi con la massa nera e “capelli” con le foglioline fatte di massa verde.

Adesso è la volta del forno e della vostra pazienza. Infatti i nostri eroi zucconi dovranno restare in forno a 55°C per 4 ore. Trascorso questo tempo, controllate alzando lentamente una zucchetta dalla carta forno. Se sentite che oppone resistenza, prolungate l’asciugatura per un’altra ora.
Trascorso il tempo previsto, verificato che le meringhe si siano asciugate, spegnete il forno e lasciatele tutta la notte a riposare tranquille al calduccio.
L’indomani pensate al confezionamento con bustine di cellophane e fiocchetti, o solo fiocchetti.

Precedente
Successivo

Buon Halloween a tutti!

L’unico limite è la fantasia

logo la fabbrica delle idee
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su telegram
Telegram